Descrizione

Controllare le caldaie è un dovere civico poiché preserva la salute propria e di tutti i cittadini. Il buon funzionamento degli impianti permette una corretta combustione con conseguente riduzione dell’impatto ambientale. Grazie agli interventi preventivi si riducono i consumi di gas e di manutenzione, quindi le spese.
Il responsabile dell’impianto, cioè l’occupante, il proprietario o, nel caso di un impianto centralizzato in un condominio, l’amministratore o suo delegato, deve preoccuparsi di fare effettuare la manutenzione periodica (Decreto legislativo del 19/08/2005, n. 192, art. 7, com. 1).
Se il responsabile conduce un impianto senza la corretta manutenzione, è soggetto a una sanzione per un importo da 500,00 € a 3.000,00 € (Deliberazione della Giunta regionale 31/07/2015, n. 10/3965, art. 24, com. 5, let. l).
La manutenzione periodica deve essere affidata a un manutentore o a un'impresa in possesso dei requisiti tecnico-professionali stabiliti dal Decreto ministeriale 22/01/2008, n. 37.
Nei Comuni con meno di 40.000 abitanti, l'Amministrazione comunale collabora con la Provincia o Città metropolitana per il controllo degli impianti termici. La Provincia o Città metropolitana effettua infatti le verifiche a campione degli impianti, poi segnala al Comune i casi che possono essere pericolosi per gli occupanti e che devono essere messi a norma.
Nei Comuni con più di 40.000 abitanti, l'Amministrazione comunale è direttamente responsabile dei controlli sugli impianti termici (Decreto del Presidente della Repubblica 21/12/1999, n. 551, art. 13 e Deliberazione della Giunta regionale 31/07/2015, n. 10/3965, art. 5, com. 2).
In entrambi i casi, quando un impianto non è conforme, il Comune emette appositi provvedimenti di messa a norma e fissa il termine per l'adeguamento. Se il provvedimento non è rispettato, il Comune fa denuncia alla Procura.
In Comune di Giussano …
La corretta manutenzione della caldaia, effettuata da ditte abilitate ed iscritte alla Camera di Commercio, è un adempimento previsto dalla legge vigente atto a garantire una maggioresicurezza in casa ed una maggior efficienza degli impianti, permettendo un notevole risparmio energetico ed economico.
Per tale motivo su tutti gli impianti devono essere effettuati periodicamente una verifica del rendimento di combustione (analisi dei fumi) ed un intervento di manutenzione.
La periodicità delle analisi di combustione è determinata dal D.Lgs. n. 192/2005, e dal D.G.R. n. 8355/2008 (annuale, biennale o quadriennale a seconda dell'età e della potenza dell'impianto).
La periodicità dell'intervento di manutenzione è determinato dalle indicazioni riportate sul libretto di uso e manutenzione dell'impianto del costruttore/fabbricante e delle norme UNI e CEI pertinenti per il tipo di installazione; in assenza di queste indicazioni si deve effettuare la manutenzione almeno una volta ogni due anniper gli impianti termici alimentati a combustibile gassoso, oppure annualmente per gli altri impianti.
Per i comuni con meno di 40.000 abitanti, come il Comune di Giussano, l'Ente responsabile delle ispezioni sul corretto esercizio e manutenzione degli impianti termici è la Provincia di Monza e Brianza. La Provincia effettua ogni anno una campagna per controllare la corretta manutenzione degli impianti termici e verificare il rispetto delle prescrizioni di legge. Il controllo a campione è preannunciato da una comunicazione scritta, inviata dal Comune di Giussano.
La Provincia mette a disposizione uno stampato per orientare i cittadini agli adempimenti previsti dalla normativa:
Informativa per impianti termici
La Provincia di Monza e Brianza si avvale della collaborazione degli sportelli INFOENERGIA, ai quali possono fare riferimento i cittadini per ulteriori chiarimenti, in particolare per domande a carattere tecnico. Il numero telefonico è: 039.2358738.
Approfondimenti
La manutenzione deve essere effettuata:
- secondo le indicazioni riportate sul libretto di uso e manutenzione dell’impianto del costruttore o fabbricante
- rispettando le norme UNI e CEI relative al tipo di installazione.
Senza queste indicazioni, in Lombardia si deve intervenire almeno:
- una volta ogni due anni per gli impianti termici alimentati a combustibile gassoso
- una volta all’anno per gli altri impianti.
Il manutentore, completate le operazioni di controllo, pulizia e analisi dei prodotti di combustione dell'impianto, compila e firma un rapporto di controllo tecnico e il libretto d'impianto. Successivamente, il responsabile dell'impianto firma il rapporto, per presa visione.
Il manutentore, una volta ogni due anni, inserisce la dichiarazione di avvenuta manutenzione sul sito del Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici (CURIT), secondo le modalità previste da Regione Lombardia, e la trasmette ogni due stagioni termiche alla Provincia o Città metropolitana competente, sollevando così il cittadino da qualsiasi ulteriore adempimento.
La manutenzione deve essere effettuata:
- secondo le indicazioni riportate sul libretto di uso e manutenzione dell’impianto del costruttore/fabbricante
- rispettando le norme UNI e CEI relative al tipo di installazione.
Senza queste indicazioni si deve intervenire almeno una volta all'anno.
Per impianti termici con generatori di calore alimentati a combustibile liquido di potenza termica nominale al focolare complessiva ≥ 116 kW, oppure per impianti termici con generatori di calore di potenza termica al focolare complessiva ≥ 350 kW, è inoltre prescritta una seconda determinazione del solo rendimento di combustione, da effettuare normalmente alla metà del periodo di riscaldamento (dal 15 ottobre al 15 aprile).
Il manutentore, completate le operazioni di controllo, pulizia e analisi dei prodotti di combustione, compila e firma un rapporto di controllo tecnico (e il libretto di centrale. Successivamente, il responsabile dell’impianto firma il rapporto, per presa visione. Il responsabile dell'impianto, una volta ogni due anni, esegue il pagamento del contributo economico. Il rapporto, corredato dell’originale di attestazione dell’avvenuto pagamento del contributo economico, diventa così a tutti gli effetti la dichiarazione di avvenuta manutenzione.
L'amministratore di condominio, un terzo responsabile da lui delegato o il manutentore nel caso in cui non siano state nominate le due figure precedenti) informatizza la dichiarazione di avvenuta manutenzione sul sito del Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici (CURIT), secondo le modalità previste dal Regione Lombardia, e la trasmette ogni due stagioni termiche alla Provincia o Città metropolitana.
Per la manutenzione degli impianti con potenza inferiore ai 35 kW, l’etichetta della Provincia o Città metropolitana ha un costo di 7,00 € (tariffa unica regionale), che deve essere pagata ogni due stagioni termiche. Alla tariffa deve essere aggiunto il contributo di 1,00 € destinato a Regione Lombardia.
Per la manutenzione degli impianti con potenza uguale o superiore ai 35 kW, la tariffa unica stabilita da Regione Lombardia dipende dalla potenza nominale al focolare dell’impianto ed è stabilita dalla Deliberazione della Giunta regionale 31/07/2015, n. 10/3965.