Descrizione

Le case di riposo e le residenze sanitarie assistenziali (RSA) sono strutture dedicate agli anziani.
Le case di riposo accudiscono gli anziani autosufficienti, si tratta di residenze riservate a persone che stanno bene ma che per vari motivi decidono di non voler più vivere da sole. Il modello abituale di casa di riposo è che ogni persona o coppia nella casa ha una stanza stile appartamento. Ulteriori servizi sono forniti entro l'edificio, come i pasti, la raccolta, la ricreazione e una qualche forma di assistenza sanitaria.
Le RSA accolgono, invece, le persone parzialmente o totalmente non autosufficienti. Non sono strutture ospedaliere, ma hanno comunque un'impronta sanitaria. Le RSA ospitano per un periodo variabile, da poche settimane a diversi anni, persone non autosufficienti che non possono essere assistite in casa e che necessitano di specifiche cure mediche e di un'articolata assistenza sanitaria. In una residenza di questo tipo sono garantite l'assistenza medica e infermieristica, eventuali trattamenti di riabilitazione (per esempio fisioterapia), aiuto per lo svolgimento delle attività quotidiane e attività di socializzazione.
La domanda deve essere presentata direttamente alla casa di risposo o RSA.
Ad ogni domanda di iscrizione è attribuito un punteggio in base agli indicatori e ai parametri stabiliti dal protocollo d'intesa o dalla carta dei servizi della struttura. Se il numero delle richieste è superiore ai posti letto disponibili, i richiedenti sono inseriti in una lista d'attesa.
Consulta l'elenco delle strutture presenti sul territorio lombardo.
In Comune di Giussano …
INSERIMENTO DI PERSONE ANZIANE O DISABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI E CONTRIBUTI AD INTEGAZIONE RETTA
Cosa offrono
Esistono sul territorio apposite strutture a carattere socio-sanitario (RSA - residenze sanitario assistenziali), che accolgono in regime di residenzialità persone anziane parzialmente autosufficienti o non autosufficienti, non più in grado di essere accudite al proprio domicilio.
Analogamente, apposite strutture offrono accoglienza residenziale a disabili adulti privi di adeguato supporto familiare.
Per aver l'elenco delle strutture a carattere residenziale del territorio, consulta i seguenti siti:
Sito dell'Ambito di Seregno
Sito dell'ATS-Brianza
Sito della Regione Lombardia
I Servizi Sociali del Comune svolgono un'azione di supporto per l'inserimento in strutture protette residenziali o semiresidenziali di anziani e disabili soli e/o in particolari condizioni familiari, sanitarie e socio-economiche, mediante:
- individuazione di struttura idonea ad accogliere la persona in regime residenziale o semiresidenziale;
- accompagnamento all'inserimento e monitoraggio nel tempo.
In caso di accertata necessità i Servizi Sociali erogano contributi a copertura parziale o totale dei relativi costi, secondo quanto definito dagli appositi regolamenti comunali.
Come richiederli
Per ottenere informazioni e orientamento rispetto alle strutture presenti sul territorio o per chiedere un contributo ad integrazione della retta è possibile rivolgersi ai Servizi Sociali comunali.
Gli operatori comunali di riferimento sono:
Per gli anziani:
Elisabetta Greco - Assistente sociale
tel. 0362/358.259
mail: elisabetta.greco@comune.giussano.mb.it
Per i disabili adulti:
Camilla Pasteris - Assistente sociale
tel. 0362/358.302
mail: camilla.pasteris@comune.giussano.mb.it
Quanto costa
La rette per il ricovero in strutture residenziali o semiresidenziali variano da struttura a struttura e sono a carico degli interessati.
In caso di accertata necessità può essere richiesto un contributo economico da parte del Comune, a copertura parziale o totale dei relativi costi, secondo quanto definito dagli appositi regolamenti comunali.
In caso di richiesta di un contributo ad integrazione retta va presentata la documentazione prevista dagli appositi regolamenti comunali.
Le richieste sono accolte compatibilmente con le risorse finanziarie a disposizione, dando comunque priorità ai casi di maggiore necessità.