Descrizione

Il servizio promuove la crescita serena dei minori e sostiene le famiglie, soprattutto quelle più in difficoltà, aiutandole a superare le condizioni che pregiudicano l’adeguato svolgimento del proprio ruolo genitoriale.
Il servizio si prefigge di:
- contrastare le situazioni che non rispettano la dignità, i bisogni e la sensibilità di bambini e ragazzi, garantendo la tutela da situazioni di rischio o pregiudizio
- prevenire e individuare precocemente situazioni di disagio relazionale o di danno ai bambini e ai ragazzi, prima che esplodano e diventino gravi e dolorose, promuovendo i diritti dei minori in stretto rapporto con la comunità locale.
Un'equipe multi professionale, composta da assistente sociale, psicologi ed educatori, si prende cura delle relazioni tra i genitori e i loro figli:
- elaborando progetti specifici per ogni nucleo famigliare
- offrendo un sostegno competente alle richieste di aiuto attraverso molteplici interventi per consentire ai minori di crescere in un ambiente il più sereno possibile.
Se previsto dal progetto formulato dall’equipe, possono essere attivati interventi educativi nel contesto domiciliare o in altri contesti di vita del minore, per esempio luoghi di aggregazione formale e informale del territorio o scuole, con differenti modalità in base ai bisogni specifici e all'età: servizio educativo territoriale, tutoring, assistenza scolastica, di spazio neutro-incontri protetti.
Il servizio minori e famiglie lavora in stretta collaborazione con la comunità locale e la rete delle agenzie educative del territorio e promuove iniziative di sensibilizzazione sui diritti di crescita dei bambini e il sostegno alle funzioni genitoriali.
Su richiesta dell'autorità giudiziaria svolge attività di valutazione e indagine, di sostegno e controllo e, in caso di grave pregiudizio ai danni di un minore, collabora sempre con l'autorità giudiziaria per veloci soluzioni di protezione.
Il servizio si rivolge a bambini e ragazzi di età compresa tra 0 e i 18 anni e alle loro famiglie, residenti sul territorio comunale. Il servizio si estende fino ai ragazzi di 21 anni solo in caso di prosieguo amministrativo.
Il servizio minori e famiglia si attiva anche:
- su segnalazione delle agenzie del territorio, come servizi specialistici della rete socio-sanitaria, enti educativi e ricreativi
- su richiesta dell'autorità giudiziaria: tribunale per i minorenni, Procura della Repubblica presso il tribunale per i minorenni e tribunale ordinario.
In Comune di Giussano …
Cosa fare
Il Servizio di Tutela Minori del Comune di Giussano si occupa della valutazione, della diagnosi e del trattamento psico-socio-educativo di situazioni di disagio, trascuratezza, maltrattamento e abuso a danno di minori.
Ci si può rivolgere al Servizio per segnalare situazioni di grave disagio a carico di minori e per attivare interventi di protezione e di cura del minore e della famiglia.
All'interno del Servizio Tutela Minori sono attivi anche:
Equipe penale minorile
Si occupa di ragazzi residenti nel Comune di Giussano che sono accusati di aver commesso un reato da minorenni e nei cui confronti si è attivato un procedimento penale. Lo scopo principale consiste nell'aiutare i ragazzi ad affrontare con consapevolezza il procedimento penale. Se ritenuto opportuno è possibile costruire per loro e con loro progetti finalizzati a promuovere un percorso di crescita.
Spazio Incontro genitori
Si rivolge a genitori che, su richiesta dell'Autorità giudiziaria (tribunale ordinario o tribunale per i minorenni) o su invio dei Servizi Sociali, necessitano di interventi volti a promuovere le risorse, le competenze, la motivazione al dialogo, riducendo il disagio dei figli minori. Si occupa di:
- mediazione nei conflitti tra genitori, in casi di separazione o divorzio;
- recupero e sostegno della genitorialità.
Spazio Neutro
Organizza incontri tra genitori e figli in luogo "neutro" e/o protetto, alla presenza di un educatore professionale o di uno psicologo, in attuazione di provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria o di situazioni che richiedano interventi di facilitazione e mediazione educativa tra genitori e figli.
Lo Spazio Neutro è dunque un luogo in cui il minore può ricominciare ad investire affettivamente sul genitore con il quale non convive, ripristinando con lui rapporti e relazioni precedentemente interrotte o difficoltose.
A chi è rivolto
Si possono rivolgere al Servizio i genitori residenti nel Comune di Giussano con figli minorenni, il Tribunale per i Minori, tutte le istituzioni scolastiche del territorio, la Neuropsichiatria Infantile, i servizi ospedalieri, le Forze dell'Ordine e qualsiasi cittadino che sia a conoscenza di situazioni a danno di minorenni.
Come contattare il Servizio Tutela Minori
Gli operatori del Servizio Tutela Minori ricevono su appuntamento.
Per fissare un appuntamento, telefonare agli Operatori di riferimento ai numeri sotto indicati.
In caso di assenza degli Operatori, lasciare un messaggio in segreteria telefonica per essere richiamati.
Operatori di riferimento:
Eleonora Trevisan - Assistente sociale comunale
tel. 0362/358.221
mail: eleonora.trevisan@comune.giussano.mb.it
Nicole Cambiaghi - Assistente sociale comunale
tel. 0362/358.218
mail: nicole.cambiaghi@comune.giussano.mb.it
Eleonora Grasso - Psicologa Cooperativa Atipica
Annalisa Castoldi - Psicologa Cooperativa Atipica
tel. 0362/358.304
Quanto costa
Il servizio è GRATUITO.