Back to top

Accedere al servizio università della terza età

Descrizione

Accedere al servizio università della terza età

Il servizio Università della Terza Età (Unitre) propone a tutti i cittadini un progetto di vita ricco di iniziative.

Unitre vuole dare ai giovani, agli adulti e agli anziani l’opportunità di migliorare la propria qualità della vita attraverso semplici attività quotidiane. L’attività fisica e mentale, la manualità e le nuove esperienze con gli altri sono infatti essenziali per raggiungere l’equilibrio psicofisico e il benessere personale, costruendo buoni rapporti sociali.

L'università propone iniziative di volontariato, ricreative e sociali:

  • feste
  • gite turistico-culturali
  • concerti
  • spettacoli teatrali
  • visite guidate
  • mostre
  • rassegne
  • concorsi
  • presentazioni editoriali.

Consulta le sedi presenti sul territorio italiano

In Comune di Giussano …

Visita il sito dell'UTE

’Universitàdella Terza Età di Giussano è stata fondata dal Lions Club Brianza Host, con atto notarile nel 1994, come associazione culturale denominata UTE e con un proprio statuto, nel quale viene sancita la finalità prioritaria: “dare risposta ai  nuovi bisogni di cultura emergenti e favorire l’adulto e l’anziano a recuperare il proprio protagonismo e la propria identità personale nel contesto della società.  

Grazie ad una collaborazione attiva e proficua con il Comune, questa università per l’adulto è riuscita a portare avanti, fin da allora, un progetto socio culturale continuativo da ottobre a maggio, seguendo un calendario simile a quello delle scuole istituzionali.  

L’UTE è stata la prima università per la terza età dell’interland milanese ed è ormai giunta al 30° anno di attività. Nei primi anni gli iscritti erano alcune decine, poi sono progressivamente aumentati in modo soddisfacente, superando anche i 250. Fin dall’inizio ci siamo, infatti, molto impegnati ad organizzare e proporre momenti di promozione culturale, di socializzazione attiva e di aggregazione significativa.  

E’ impossibile elencare tutti i corsi, gli incontri, le manifestazioni, le visite guidate a musei, mostre, città d’arte e viaggi alla scoperta del nostro patrimonio artistico-culturale, paesaggistico organizzati in questi anni. Sono stati svolti incontri a tema nelle varie discipline (antropologia, storia, filosofia, letteratura, arte, religione, scienze ambientali, astronomia, diritto, sociologia, psicologia, medicina, erboristeria); corsi di lingue straniere, laboratori vari (disegno, tecniche pittoriche, musica, cinema con rassegne di film a tema seguiti da discussioni guidate); corsi di benessere psico-fisico in palestra (ginnastica dolce, anti-age, posturale, cervico dorsale, pilates, yoga, fit-dance); passeggiate terapeutiche.

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?